Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Ragione sociale del gestore: C.O.Ve.Va.R 

Nella Provincia di Vercelli l'ente territorialmente competente è il C.O.Ve.Va.R, con sede legale in Via Giosuè Carduccin.4 a Vercelli, tel. 0161/649326.
Il C.o.Ve.Va.r nella sua veste di ente territorialmente competente ha il compito di individuare i soggetti a cui affidare i segmenti che compongono il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani:1)servizio di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti; 2) servizio di spazzamento e lavaggio delle strade;3)servizio di gestione delle isole ecologiche;4)servizio di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti.
Nel territorio del Comune di Quarona i suddetti segmenti sono stati così distribuiti.Il servizio di raccolta, trsporto e trattamento dei rifiuti , il servizio di spazzamento e lavaggio delle strade e il servizio di gestione delle isole ecologiche sono stati affidati alla ditta RIMECO S.C.; il servizio di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti è invece rimasto di compeenza del Comune di Quarona.

Descrizione

RECAPITI C.O.Ve.vA.r :
Telefono 0161/649326
sito web: www.covevar.it
e-mail:info@covevar.it
Pec: covevar@pec.it
 
RECAPITI RIMECO:
Telefono 0163 1681215
sito web: www.rimeco.net
e-mail:info@rimeco.eu
Pec:rimeco.sc@legalmail.it

Descrizione

Per la richiesta di informazioni, la segnalazione di eventuali disservizi e l'invio di reclami da parte degli utenti è attivo l'indirizzo e-mail: numeroverde@rimeco.eu e il numero verde gratuito: 800003955.
Si evidenzia che  qui in allegato è reperibile il modulo, rilasciato da COVEVAR, per presentare reclamo in caso di problemi con il numero verde e/o con il servizio di raccolta.
Ad oggi non risulta attivo uno sportello fisico per l'assistenza agli utenti.

Descrizione

Vedi Allegato.
 

Descrizione

Al momento non ci sono campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti.

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto; VEDASI I FILES QUI ALLEGATI.

Descrizione

Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.10 del 15.05.2024 è stata approvata la Carta della Qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani ai sensi della delibera ARERA n.15/2022/r/rif.
 
CARTA DELLA QUALITA' VIGENTE qui allegata
 

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune , con riferimento almeno ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2. :
Anno 2021 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 73,00% dato provvisorio
Anno 2020 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 72,60 % 
Anno 2019 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 72,54 %
Anno 2018 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 68,84 %
Anno 2017 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 69,60 %
 

Descrizione

L' effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade meccanizzato e manuale, previsto da apposito contratto, prevede il passaggio due volte alla settimana con spazzatrice ed operatore a rotazione su tutte le aree comunali.

Regole di calcolo della tariffa.

Lo sviluppo matematico del calcolo della quota fissa e di quella variabile del tributo è eseguito secondo i seguenti metodi:
Utenze domestiche:
Quota fissa: superficie dei fabbricati x tariffa al mq.
Quota variabile: tariffa annuale riferita al numero degli occupanti.
 
Utenze non domestiche:
Quota fissa: superficie dei fabbricati x tariffa a mq. della categoria di appartenenza.
Quota variabile: superficie dei fabbriacti x tariffa a mq. della categoria di appartenenza.

Descrizione

Informazioni per le riduzioni contemplate nel regolamento Tari vigente approvato con Del. CC. n.15 del 05/08/2014 e successivamente modificato da ultimo con deliberazione CC. n.14 del 23/06/2021 sono contenute nei files qui allegati.

Descrizione

Vedi allegati.

Descrizione

Regolamento TARI  emanato ai sensi:
- dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13 e successive modificazioni ed integrazioni;
- del D.P.R. 27 aprile 1999, n.158;
- della delibera ARERA n.443/2019;
- della delibera ARERA n.444/2019 in tema di trasparenza;
- del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. codice ambientale.
 Vedasi LINK ed Allegati.
 
http://www.comune.quarona.vc.it/portals/1233/SiscomArchivio/4/CC-2022-00033APPROVREGTARI.pdf
 
 
 

Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite:
Il pagamento della Tari si effettua tramite il modello di versamento unificato denominato F24 che sarà inviato al contribuente a cura del Comune tramite posta elettronica (se autorizzati) o posta ordinaria.
I modelli F24 recapitati insieme all'avviso di pagamento possono essere pagati tramite:

sportelli bancari;
servizi di home banking (internet);
uffici postali.

 
 
 
 
 

Descrizione

Scadenze per il pagamento della tariffa ai sensi dell'art.36 del regolamento comunale TARI 
ACCONTO (50%) DEL DOVUTO:31 MAGGIO dell'anno di competenza
SALDO (50%) DEL DOVUTO:02 DICEMBRE dell'anno di competenza
Se non diversamente deliberato dalla Giunta.

Descrizione

Agli utenti che non versino alle prescritte scadenze le somme indicate negli avvisi di pagamento sarà notificato un provvedimento pre-ingiuntivo nel quale sarà quantificato e liquidato il tributo dovuto. L'avviso di liquidazione pre-ingiuntivo potrà ricomprendere anche più annualità e sarà maggiorato delle spese di notifica e degli interessi. Le somme indicate nell'avviso di liquidazione pre-ingiuntivo dovranno essere versate in unica soluzione entro 60 giorni dalla data di avvenuta notifica (salvo piano di rateizzo concordato). In caso di mancato o parziale pagamento dell'importo liquidato nel termine indicato,contestualmente con la quantificazione del tributo dovuto con separato e successivo atto, al contribuente saranno irrogate le sanzioni previste dalla Legge n.147 del 2013 (30% dell'importo del tributo non versato). La riscossione COATTIVA delle somme accertate dal Comune a titolo di tributi, interessi, sanzioni e spese di notifica, in caso di omesso o insufficiente versamento nei termini stabiliti, sarà eseguito direttamente dal Comune presso ADER ossia Agenzia delle Entrate Riscossione.

Descrizione

Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fii della commisurazione della tariffa scrivere al seguente indirizzo e-mail: comune.quarona.vc@cert.legalmail.it
 

Descrizione

Chiunque occupi un immobile è tenuto a presentare la dichiarazione di inizio occupazione o possesso dei locali tassabili siti nel territorio del Comune , entro 30 ( trenta ) giorni dalla data in cui l'occupazione o il possesso degli immobili ha avuto inizio, utilizzando il modello messo a disposizione dal Comune.
La denuncia ha efficacia sino a quando non mutino le condizioni alla base del prelievo, ossia il possesso dell'immobile stesso.
Vedasi modulistica qui allegata.

Descrizione

VEDASI DELIBERAZIONE ARERA RELATIVA AL MTR2 QUI ALLEGATA.

Modulistica reclami COMUNE

Per la richiesta di informazioni, la segnalazione di eventuali disservizi e l'invio di reclami da parte degli utenti è attivo l'indirizzo mail PEC : comune.quarona.vc@cert.legalmail.it
 

Descrizione

Al momento non ci sono comunicazioni. Salvo l'evenutale richiesta di delega per ritiro nuovi kit in dotazione con il nuovo appalto di raccolta e trattamento rifiuti che inizierà a partire dal 01/09/2022 p.v. . Per cui in calce a questa sezione si allega sia l'informativa ufficiale degli orari per il ritiro dei nuovi kit che il modello di delega, se impossibilitati, per il ritiro degli stessi.